Corso Base: corso adatto a chi non ha mai ballato. Si impareranno i primi passi e le prime figure (=sequenze di passi).
Si imparerà a gestire lo spostamento del peso del proprio corpo nell’esecuzione dei passi e il contatto che permetta alla coppia di essere in connessione durante il ballo. Non è necessario iscriversi in coppia.
Corso Intermedio: si prosegue con l’apprendimento di figure via via più complesse di Salsa e Bachata. Verrà dato più spazio alla creatività espressa nell’interpretazione della musica ed alla percezione di noi stessi in coppia e dello spazio. Non è necessario iscriversi in coppia.
Si inizia anche con la Rueda de Casìno.
Corso Coreografico Avanzato: vengono proposte figure più complicate e coreografie che rendono i ballerini autonomi e fantasiosi nella gestione del ballo. Si affina la Tecnica e la Guida e si arricchisce l’espressività dei ballerini attraverso la cura di una Gestualità più consapevole per un Portamento più elegante. Non è necessario iscriversi in coppia.
A questo gruppo proponiamo la partecipazione, non obbligatoria, ad esibizioni e spettacoli: ottima occasione per divertirsi tutti assieme e dimostrare quanto si è imparato in soli pochi mesi di lezione.
Per una completa autonomia del proprio ballo, della gestione e connessione della coppia e per un buon apprendimento della tecnica, della guida e della libertà di esprimere il proprio stile e portamento, si consiglia la frequenza dei corsi per un intero anno accademico (da settembre a giugno)
Ciò nonostante, la frequenza anche solo del corso base, permetterà di potersi divertire in pista da ballo eseguendo le figure base di Salsa, Bachata e Merengue.
DURATA dei corsi
Corso Base: da settembre a dicembre, 24 lezioni da un'ora, con frequenza di due volta a settimana.
NOVITA'
Corsi Intermedi e Avanzati/Coreografici: da settembre a dicembre, 12 lezioni da 75 minuti, con frequenza di una volta a settimana.
Abbigliamento consigliato: si consiglia abbigliamento comodo evitando indumenti troppo ingombranti. Obbligatorio avere scarpe pulite, da indossare in sede. Consigliate le calzature da ballo con suola in bufalo, in alternativa vanno bene scarpe con suola in cuoio o scarpe sportive con suola liscia, che non aderisca ma che permetta il contatto del piede col pavimento. Per la donna sandali o scarpe con qualche cm di tacco (4 o 5 cm sono sufficienti, max 7-9 cm) se abituate ad indossarle, agevoleranno la sua postura, altrimenti una qualsiasi calzatura che aderisca bene al piede. Da evitare gioielli pendenti o voluminosi (ad es. collane lunghe, ciondoli, orecchini pendenti, ecc.).
|